Probabilmente avrete sentito parlare di Grok, l’intelligenza artificiale sviluppata da xAI, la start-up di Elon Musk. Disponibile direttamente in X o sulla sua piattaforma dedicata, Grok si distingue non solo per il nome ma anche per le sue capacità di risposta.
Provare Grok è gratuito, ma per sfruttare appieno tutte le sue funzioni senza essere troppo limitati, dovrete sottoscrivere il pacchetto SuperGrok. E c’è un prezzo da pagare per questa comodità: dovrete mettere in conto 30 dollari al mese, ovvero quasi 26 euro!
In questo articolo, condivido con voi il mio suggerimento per ottenere Grok a un prezzo inferiore e accedere all’IA di Elon Musk senza spendere una fortuna, riducendo il prezzo a 7-8 euro al mese, con un risparmio di oltre il 69%!

Quanto costa Grok?
Grok 4 è ora disponibile di default per gli utenti gratuiti di xAI, per cui è possibile provarlo liberamente da Grok.com.
Ecco un riepilogo dei prezzi e dei risparmi sugli abbonamenti alla versione a pagamento di Grok (SuperGrok):
Tariffe Grok | Risparmio mensile | |
---|---|---|
Abbonamento SuperGrok | 26€/mese 256€/anno | – |
Abbonamento SuperGrok Via X premium+ | 44€/mese 440€/anno | – |
SuperGrok via GamsGo 33 richieste ogni 2 ore | 8€/mese 95€/anno | 69% |
SuperGrok via GamsGo 100 richieste ogni 2 ore | 21€/mese 256€/anno | 19% |
SuperGrok è incluso nel pacchetto Premium+ di X, ma è il più costoso: €44/mese! Quindi, a meno che non pensiate che gli altri vantaggi siano fondamentali (in particolare la rimozione degli annunci pubblicitari e la possibilità di scrivere articoli più lunghi), dubito che questa sia l’opzione giusta per ottenere Grok a basso costo 😉
Esiste anche un abbonamento a SuperGrok Heavy, ma è molto, molto, molto costoso: 256 euro al mese o 2557 euro all’anno.
Sia per il piano gratuito che per quelli a pagamento, le quote di utilizzo non sono annunciate chiaramente dalla piattaforma. Come avrete notato, il piano gratuito raggiunge rapidamente i suoi limiti.
Passando attraverso GamsGo, è possibile risparmiare quasi il 70% sul prezzo originale, senza compromettere l’accesso alle funzioni principali di Grok. È il modo ideale per beneficiare dell’assistente AI di xAI a un costo ridotto.
GamsGo: la soluzione per un abbonamento Grok a basso costo
GamsGo è una piattaforma specializzata nella condivisione di abbonamenti, che consente di accedere a servizi premium come Grok a un costo inferiore.
Il principio è semplice:
- GamsGo compra un abbonamento ufficiale a SuperGrok in un paese a basso costo
- Questo abbonamento è condiviso in modo sicuro tra più utenti

👉 potete optare per un abbonamento condiviso a SuperGrok, che è l’opzione più economica che vi permette di risparmiare oltre il 60% : 92€/anno invece di 256€!
👉 In alternativa, c’è l’abbonamento privato in cui sarete gli unici utenti, con una quota di utilizzo 3 volte superiore!
In tutti i casi, questi abbonamenti includono tutte le funzionalità di Grok (generazione di immagini, analisi in tempo reale, modalità DeepSearch) con accesso sicuro.

- Gli abbonamenti più economici sul mercato
- + 70 piattaforme disponibili tra cui Netflix, Spotify, Adobe, Disney+, YouTube Premium, ecc
- Accesso immediato agli account dopo l’acquisto
- Assistenza clienti 24/7
gratis
3 consigli per abbonarsi a Grok tramite GamsGo a meno di 8 euro al mese
Ecco 3 consigli per aiutarvi a risparmiare ancora di più quando vi iscrivete a GamsGo:
- Un abbonamento di 12 mesi significa pagare meno ogni mese (8 euro invece di 11,99 euro).
- L’attivazione del rinnovo automatico consente di risparmiare da 1 a 2 euro in più sul prezzo dell’abbonamento; è possibile disattivare questa opzione in qualsiasi momento, almeno 5 giorni prima della data di rinnovo.
- Per risparmiare un ulteriore 3-5%, potete utilizzare il mio codice promozionale :
budgenie

È semplice e sicuro, e condivido con voi i passaggi per attivare l’abbonamento dal sito web:
1. Andate sul sito web di GamsGo e create rapidamente un account dal vostro account Google, ad esempio.
2. Trovate l’offerta Grok nella sezione IA o nella ricerca del sito.
3. Scegliete il tipo di abbonamento che desiderate (condiviso o privato) e la durata (1 mese, 3 mesi, 6 mesi o 12 mesi): questa flessibilità è ideale per testare il servizio o per pagare il meno possibile l’offerta di 12 mesi.
4. Procedete al pagamento sicuro, riceverete automaticamente un’e-mail e potrete recuperare il vostro accesso direttamente dalla vostra area “Abbonamenti”.

5. Per collegarsi a Grok, basta andare sul sito ufficiale e scegliere l’opzione di connessione via e-mail.


Utilizzo GamsGo da oltre 2 anni e sono molto soddisfatto dei servizi offerti. In particolare, il team di assistenza è molto disponibile quando si ha bisogno di aiuto. Soprattutto, ho risparmiato oltre 200 euro sui miei abbonamenti a YouTube e Spotify!
Conoscere Grok e le sue caratteristiche
Creato nel 2023 da xAI, l’azienda americana lanciata da Elon Musk, Grok è una nuova IA strettamente legata al social network X.
Conoscendo lui e i suoi progressi tecnologici con Tesla e Space X, non ho dubbi che questa IA abbia un futuro brillante davanti a sé.
Che cos’è Grok, l’intelligenza artificiale di xAI?
Grok è un’intelligenza artificiale progettata per rispondere a domande, generare testo, spiegare concetti, modificare immagini e anche per commentare le notizie in diretta, essendo sia più aperta che più diretta nelle sue risposte.
Musk stesso descrive Grok come un’intelligenza artificiale con un senso dell’umorismo un po’ ribelle.
Il suo principale punto di forza è l’accesso ai dati in tempo reale di X (ex Twitter), che gli consente di attingere alle notizie, alle tendenze e alle conversazioni in diretta su X.
C’è anche una scorciatoia che permette di chiedere a Grok le notizie del giorno, nel proprio Paese e a livello internazionale.
Esiste persino un’interfaccia dedicata agli scambi con Grok, direttamente integrata nell’applicazione X, in modo da non rischiare di perdersi 😉
Caratteristiche di Grok
In termini di funzionalità, la scelta del modello di dati utilizzato è simile a quella offerta da ChatGPT 5, ovvero una modalità automatica che permette all’IA di scegliere il modello di ragionamento da utilizzare per rispondere.
Tuttavia, Grok lascia all’utente la possibilità di modificarlo manualmente con le modalità DeepSearch o Expert , ad esempio per un’analisi più avanzata di un argomento complesso.

La ricerca vocale di Grok consente anche di interagire con l’intelligenza artificiale senza digitare. La conversazione avviene a voce, proprio come con un assistente vocale. È soprattutto per l’uso mobile che questo ha senso.
Secondo un recente benchmark dell’IA sulla generazione del codice e sulla risoluzione dei bug, Grok 4 si è piazzato in cima alla classifica subito dopo GPT5 e davanti a Gemini 2.5, dimostrando la sua efficacia in queste aree tecniche.
In cosa si differenzia Grok dalle altre IA?
Sebbene Grok non voglia essere una copia di ChatGPT, offre una versatilità paragonabile: scrittura di testi, assistenza alla programmazione, spiegazioni di fonti, editing di immagini, ecc.
Identifichiamo alcuni punti chiave in cui l’approccio di Grok si distingue:
- Connessione in tempo reale a X: può analizzare e riassumere i tweet, i profili degli utenti di X, seguire le tendenze o fornire una visione aggiornata di un argomento.
- Tono anticonformista: pensato per essere meno “morbido”, è orientato verso risposte oggettive, sfidando idee preconcette. Evita i pregiudizi e le risposte stereotipate.
- Interfaccia dedicata all’editing delle immagini: molto utile per trovare visivamente stili e sfondi creativi per adattare le immagini.
- Modalità privata: questa modalità, che permette di non registrare la conversazione o di addestrare l’IA con il suo soggetto, è già disponibile su altre IA, ma è molto più intuitiva su Grok.